CORSI DI LINGUE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

 

Le lezioni di inglese o altre lingue che offro sono di due tipi, e cioè il recupero dei debiti e il raggiungimento della sufficienza oppure il potenziamento della lingua in aggiunta a quanto già studiato a scuola.

Soprattutto nel caso del potenziamento è possibile tenere le lezioni in più studenti, per esempio con dei compagni di classe che si ritrovano presso la mia sede una volta a settimana per tenere delle lezioni di approfondimento.

In tutti i casi, per poter tenere delle lezioni che risultino davvero efficaci occorre però partire dalla situazione specifica del singolo studente, che include la metodologia di insegnamento del suo professore, i voti ottenuti, le difficoltà specifiche riscontrate nello studio della materia.

Credo sia importante capire perché uno studente incontri problemi nello studio di una lingua. Se quello che manca è l’impegno, a mio modo di vedere non saranno le “ripetizioni” a fare la differenza; mi rendo però conto che, a livello di apprendimento, una lingua è ben diversa da materie come storia o geografia, che richiedono soprattutto uno sforzo di memorizzazione, e potrebbero invece esserci dei problemi dovuti al fatto di non riuscire a capire o applicare le regole. In altri casi, le lacune accumulate in passato si fanno sentire con l’arrivo di un nuovo docente più esigente. Negli istituti che prevedono anche letteratura, lo studente è chiamato a scrivere e a parlare in lingua, ma potrebbe accorgersi di avere una conoscenza talmente teorica e poco pratica da non essere in grado di tenere un discorso, ma solo di svolgere esercizi scritti.

In altri casi, lo studente a scuola va bene, ma l’insegnamento impartito non è sufficiente per permettergli di sviluppare una solida conoscenza della lingua, che non si limiti alle regole ma che gli consenta di esprimersi fluentemente e di poter accedere all’università o al mondo del lavoro con piena autonomia e senza dover tenere ulteriori corsi in seguito. Purtroppo la concezione dell’apprendimento delle lingue che si osserva presso le scuole italiane è spesso molto teorica, e non cura l’espressione orale (cosa del resto difficile in classi numerose), la pronuncia e la comprensione. Sono invece assolutamente convinta dell’utilità di intervenire immediatamente, anche perché fino ai 18 anni imparare una lingua risulta molto più semplice, sempre che venga insegnata debitamente.


PERCHÉ RIVOLGERSI A ME

Le regole sono scritte nei libri, e prendere un’insegnante – generalmente una studentessa universitaria – che le ripeta non farà questa grande differenza. Lo studente sentirà le stesse cose, impostate più o meno allo stesso modo, e avrà più che altro un aiuto nello svolgere i compiti.

Quello che conta è invece il metodo, ovvero il modo in cui vengono presentate le stesse regole. Con un’esperienza di 10 anni che ha incluso svariate lezioni di gruppo e individuali per studenti delle superiori, ho infatti sviluppato un metodo e un sistema di presentazione e studio che si dimostra valido ed efficace.

Nel caso degli studenti in difficoltà, una volta che mi sono fatta un quadro della situazione cerco di ovviare per prima cosa alle lacune più evidenti e di esaminare quindi il materiale oggetto di studio, dando allo studente degli spunti che gli consentano di far propri i concetti presentati. Seguo un approccio estremamente pratico, proponendo sistemi sperimentati per evitare gli errori più comuni o memorizzare il lessico. Ho anche notato che spesso un’iniezione di fiducia nelle capacità dello studente gli permette di esprimersi e affrontare la materia con più tranquillità, e mi preoccupo sempre di farlo sentire a suo agio, anche perché sono convinta che chiunque possa raggiungere un livello di conoscenza sufficiente, se messo nelle condizioni di imparare. Se supportate dallo studio autonomo e da una buona dose di impegno, le lezioni che tengo si rivelano particolarmente utili nel permettere miglioramenti rapidi con riscontri tangibili a livello di voti.

Nel caso di chi voglia potenziare la lingua, mi concentro generalmente sulla conversazione e la comprensione orale, lavorando con materiale audio stimolante e proponendo argomenti di cui parlare come spunto per migliorare pronuncia, sintassi e fluency. L’idea è quella di continuare ad approfondire la grammatica in classe, sviluppando invece privatamente la parte orale, generalmente molto più trascurata.

Mi rendo conto che le mie tariffe per le lezioni individuali sono più alte rispetto a quelle di studenti universitari o di istituti che offrono lo stesso servizio. Bisogna però considerare la qualità delle lezioni (una scuola che chiede 12 euro all'ora non potrà certo assumere insegnanti qualificati, i quali non lavorerebbero mai a tariffe così basse) e valutare come il metodo efficace, la grande competenza e la lunga esperienza che garantisco consentano di ridurre il numero delle ore di lezione e soprattutto di mettere davvero a frutto l'investimento effettuato. Inoltre, chi desidera tenere le lezioni con altri studenti potrà sicuramente beneficiare di un risparmio cospicuo.

Consiglio quindi di tenere una prima lezione di prova, dopo la quale potrete decidere se avvalervi della mia assistenza.

Come gli altri corsi, le lezioni sono disponibili sia di persona sia su Zoom.


Vai alla pagina LEZIONI PER STUDENTI UNIVERSITARI